Elisa Pellirossi
ELISA PELLIROSSI
Chi sono
Nata a Roma, cresciuta al mare ad Anzio. Di adozione mi sono ritenuta a lungo figlia della generazione “Europa”, ho viaggiato e vissuto in diversi paesi e per lungo tempo un biglietto del treno o di aereo, oppure la bicicletta, il mio zaino ed un buon libro sono stati i miei fedeli compagni di viaggio. E’ dal girare che ho costruito lentamente la mia professione provando a restituire agli altri quello che avevo imparato, mi sono così ritrovata a 28 anni a fare due scelte: lavorare scrivendo progetti che permettessero ai giovani di viaggiare grazie a finanziamenti europei e decidere di andare a vivere in campagna/montagna iniziando a gestire il Rifugio Cognolo.
Un’esperienza nata, innanzi tutto, come scelta di vita personale, basata sul recupero delle tradizioni, l’autoproduzione e consumo, trasformatasi in uno strumento di lavoro volto a promuovere i valori del turismo sostenibile, lo sviluppo locale e la cooperazione territoriale. Per questo oggi vivo e lavoro in Sabina, mi occupo di promozione territoriale e turismo sostenibile, e gestisco due strutture di accoglienza, il Rifugio Cognolo, per l’appunto una struttura di montana situata a 1000mt slm, nel territorio di Casperia, sui Monti Sabini; e l’Ostello del Tempo perso, un ostello giovanile all’interno del borgo storico di Roccantica. Entrambi gli spazi immaginati come luoghi di sperimentazione, aggregazione e crescita di esperienze legate alla tutela del patrimonio, del bene comune ed il fare
comunità.
Esperienze
Con una formazione umanistica e politica, lavoro da oltre 15 anni nel mondo dell’educazione e della formazione, avendo scelto i metodi e gli strumenti dell’educazione popolare/non formale come strategie di apprendimento sia personale che per gruppi. La mia passione è sempre ruotata intorno alla crescita personale, l’apprendimento esperienziale, il fare con spirito critico e la costruzione di percorsi di comunità volti a generare maggiore consapevolezza. La riflessione sull’importanza di tutelare l’ambiente e di preservarlo, mi hanno portato prima di tutto a fare delle scelte di vita volte ad una responsabilità personale delle azioni e di conseguenza fare della mia ricerca personale una professione: l’educazione ambientale e
l’educazione alla cittadinanza sono quindi i due ambiti di lavoro che mi hanno condotto nel 2017 ad abbracciare la professione di guida ambientale escursionistica associandomi ad AIGAE.
TIPO DI ESCURsIONI
Mi presento come “narratore di comunità”, nelle mie escursioni si conoscono i territori che si visitano dando spazio alla molteplicità dei punti di vista. Le mie escursioni sono innanzi tutto un momento per stare insieme riscoprire il valore del gruppo, del raccontare e del farsi raccontare. Per questo propongo sia percorsi montani, ma anche itinerari insoliti che abbracciano piccoli borghi o località che offrono curiosità e spunti verso la riflessione ad essere più consapevoli sugli stili di vita, le scelte e la conoscenza che abbiamo dell’idea di “naturale”. Un’esperienza antropologica fatta di racconti e storie, stimolando la capacità di viaggiare che il muoversi con i piedi aiuta a costruire. Alla fine delle giornate passate insieme avremo offerto spazio alla mente, al cuore e alla pancia, nutrito i sensi ed esercitato la nostra capacità di stare nei momenti ed apprezzare quello che il nostro territorio può offrire.
contattami
Cell – 3207685731
E-mail: elisa.pellirossi@gmail.com
Pagina personale Facebook
le mie prossime escursioni:
La Faggeta Vetusta dei Monti Cimini – 12 giugno 2024
Un percorso ad Anello che parte da Soriano nel Cimino alle pendici del Monte cimino. Tale nucleo abitativo si caratterizza per aver inglobato due forme di insediamento, un piccolo borgo medievale ed i successibi quartieri rinascimentali. Questo borgo fa da confine al...
Selva Del Lamone: Un Viaggio Nella Natura Selvaggia – 9 giugno 2024
Un itinerario in un luogo selvaggio ed inusuale. La Selva del Lamone è un area protetta situata nel comune di Farnese che oltre a permetterci di camminare in un bosco, caratteristico per le sue "MURCE", massi residuati dell'attività vulcanica della zona, accoglie al...
Giugno Tra Cascate, Cultura e Foreste Incantate!
Giugno Tra Cascate, Cultura e Foreste Incantate! - Abbiamo delle escursioni straordinarie in programma per voi! Preparatevi per un weekend e un mercoledì ricchi di meraviglie naturali e storiche. In evidenza: Sabato 8 giugno vi porteremo a Corviano, nella Selva di...
Tutte le escursioni di giugno! 🌻
Tutte le escursioni di giugno! 🌻 Cari Camminesploratori, Giugno è finalmente arrivato e con esso tante nuove avventure! 🚶♂️🚶♀️ Preparati a esplorare nuovi sentieri e a vivere esperienze indimenticabili immersi nella natura e nella storia. Per il prossimo fine...
Escursioni tra maggio e giugno! 🍀
Escursioni tra maggio e giugno! 🍀 Preparati a vivere emozionanti esperienze nella natura con le nostre prossime escursioni! 🌳🌞 Mercoledì 22 maggio, partecipa al MercolediTrek sul Monte Semprevisa 🦌️. Ammira panorami spettacolari che si aprono come un balcone sul mare,...
MercolediTrek sul Monte Semprevisa: un Balcone sul Mare – 22 maggio 2024
Il Monte Semprevisa è la cima più alta dei Monti Lepini (1536 m slm) e offre agli escursionisti panorami e sentieri di notevole bellezza. L’itinerario qui proposto è un anello molto interessante, dal punto di vista naturalistico, geologico e paesaggistico: troveremo,...
Scopri la Natura: Escursioni Magiche! 🍀
Scopri le meraviglie della natura con le emozionanti escursioni dei Camminesploratori questo fine settimana e oltre! Sabato 18 maggio, esplora la maestosa Rocca Respampani, la misteriosa Solfatara e le suggestive Cascate. Oppure, avventurati nel regno dei grifoni...
Le escursioni dall’ 8 al 15 maggio! 🍀
Le escursioni dall' 8 al 15 maggio! 🍀 Ecco a nostra selezione di avventure naturalistiche per questa settimana! Mercoledì 8, vi invitiamo a esplorare il suggestivo Picco del Circeo, immersi nella sua maestosità e circondati da panorami mozzafiato. Sabato 11,...
La via di Francesco tra la Villa dei Casoni, Bocchignano ed il Farfa – 11 maggio 2024
Itinerario che abbraccia la campagna di Poggio Mirteto permettendoci di scoprire la villa romana dei Casoni, una villa rustica che aveva la funzione di azienda agricola. L’itinerario prosegue tra strade vicinali, sentieri, uliveti, vigneti, fino a costeggiare le acque...
ANNULLATO MercolediTrek sul Picco del Circeo – 8 maggio 2024
Percorso ad anello che ci permette di raggiungere il suggestivo Picco del Circeo dove si possono intravedere i resti del tempio dedicato a Circe o Venere. Una volta in quota si cammina lungo la cresta dove il panorama è unico e lascia senza fiato. Il mare circonda il...
Calendario escursioni di maggio! 🍀
Calendario escursioni di maggio! 🍀 Benvenuti nel mese di maggio, dove la natura si risveglia piena di vita e colori vibranti! Questo mese, i Camminesploratori vi invitano a unirvi a noi in avventure epiche attraverso terre selvagge e panorami mozzafiato. Preparatevi a...
Avventure tra 25 aprile e 1 maggio!
Cari Esploratori, Con la primavera che colora i nostri giorni e risveglia la natura che ci circonda, siamo pronti a partire per avventure indimenticabili attraverso le terre cariche di storia e bellezza che ci circondano. Questa settimana, dal 25 aprile al 1 maggio,...
ANNULLATO Itinerari francescani: dal Santuario di Greccio a Colle Tavola – 24 aprile 2024
Il Santuario di Greccio, si presenta come un diamante incastonato nella roccia. Conosciuto come il luogo francescano dal quale parti la tradizione del “presepe”, è l’inizio di una moltitudine di itinerari escursionistici che ci regalano un’immersione in un paesaggio...
Trek tra aprile e maggio!
Trek tra aprile e maggio! - Nel pieno della primavera 🌼, è giunto il momento di esplorare tesori nascosti della nostra meravigliosa terra insieme ai Camminesploratori. In occasione delle prossime festività del 25 aprile e primo maggio, abbiamo preparato un calendario...
Il Monte Macchia Gelata e pranzo al Rifugio Cognolo – 21 aprile 2024
Sui Monti Sabini, il Monte Macchia Gelata è una delle vette meno conosciute ma una delle più affascinanti del territorio, un fitto bosco di faggi che abitano la quota. Questo itinerario che permette di passare dalla vista sui Monti Reatini alla Valle del Tevere, si...
MercolediTrek sul Monte Cervia – 17 aprile 2024
Siamo all'interno della Riserva Naturale del Monte Navegna e Monte Cervia. Il Monte Cervia fa parte dei Monti Carsolani e con i suoi 1436 m è un balcone panoramico eccezionale che permette di ammirare gran parte dell’Appennino centrale. Un percorso ad anello nella...
Scopri le Meraviglie di Aprile con i Camminesploratori!
Scopri le Meraviglie di Aprile con i Camminesploratori! Carissimi esploratori, Aprile è arrivato e con esso una nuova serie di emozionanti avventure all'aria aperta con i Camminesploratori! Questo mese vi porteremo alla scoperta di luoghi incantevoli e panorami...
Le Pozze del Diavolo e la Cipresseta di Salisano – 7 aprile 2024
Siamo all’ estremità meridionale dei Monti Sabini nell’altopiano che ha esercitato fin da tempi antichi la sua funzione di raccordo tra i due versanti dei Monti permettendo di unire la Valle del Tevere alla Piana Reatina. Un piccolo angolo di mondo sotto il...
Avventure di aprile con i Camminesploratori!
Avventure di aprile con i Camminesploratori! Il prossimo fine settimana è pronto ad offrirvi un'esperienza unica con le escursioni dei Camminesploratori. Dalle cascate nascoste ai sentieri panoramici, abbiamo preparato una selezione di avventure che vi porteranno...
Mercoleditrek Tra Orvinio E La Cascata Di Rio Petescia – 3 aprile 2024
Siamo nel cuore del Parco dei Monti Lucretili, Orvinio, uno dei borghi più belli d'Italia, con la sua rocca conosciuta nel medioevo come "CANEMORTO" è uno di quei luoghi dove passare per scoprire la bellezza di questo territorio, tra panorami mozzafiato, e moltitudini...
Le escursioni di Pasqua! 🥚
Le escursioni di Pasqua! 🥚 Scoprite la natura in un'avventura pasquale indimenticabile! Unisciti a noi in escursioni guidate attraverso la storia e la natura mozzafiato: dalla misteriosa "Piramide Etrusca" con le cascate di Chia previste per giovedì 28, alla...
Roccantica: l’eremo, la mola, la dolina e la Sagra del Frittello – 24 marzo 2024
A Marzo ricorre la celebrazione di San Giuseppe il Frittellaro, tutto il borgo di Roccantica si anima per accogliere i visitatori che si mettono in fila per degustare il frittello salato di Roccantica, un impasto fritto e fragante che accoglie il cavolfiore....
Camminesploratori: La Primavera è Sbocciata! 🌸🌿
Camminesploratori: La Primavera è Sbocciata! 🌸🌿🌞 Con il risveglio della natura e l'esplosione di colori e profumi, siamo lieti di darvi il benvenuto alla stagione più affascinante dell'anno con i nostri entusiasmanti itinerari primaverili! Questo è il momento perfetto...
Da San Gregorio da Sassola agli acquedotti romani – 20 marzo 2024
Siamo nel territorio dell’Agro Tiburtino Prenestino e San Gregorio da Sassola è un piccolo borgo medievale che sorge su un costone tufaceo alle pendici dei monti Prenestini. Questo percorso nella campagna romana, tra uliveti e boschi, ci permette di scoprire alcuni...
Esplora la Natura con l’arrivo della Primavera! 🌸
Esplora la Natura con l'arrivo della Primavera! 🌸 🌟 Con l'arrivo imminente della primavera, siamo entusiasti di invitarvi a partecipare alla nostra serie di escursioni, progettate per portarvi alla scoperta delle meraviglie naturali e storiche della nostra...
Le Escursioni aspettando la Primavera!
Le Escursioni aspettando la Primavera! 👣 Ti invitiamo a unirti a noi in una serie di emozionanti escursioni! Scopri luoghi nascosti e paesaggi mozzafiato con il nostro gruppo di appassionati esploratori. Mercoledì 6 marzo 2024: Lucretili Sconosciuti: Esplora la Cima...
RINVIATO Itinerari francescani: dal Santuario di Greccio a Colle Tavola – 10 marzo 2024
Il Santuario di Greccio, si presenta come un diamante incastonato nella roccia. Conosciuto come il luogo francescano dal quale parti la tradizione del “presepe”, è l’inizio di una moltitudine di itinerari escursionistici che ci regalano un’immersione in un paesaggio...
Lucretili sconosciuti: Cima Casarene da Poggio Moiano – 6 marzo 2024
Un percorso ad anello alla scoperta di una cima meno frequentata e conosciuta dei Monti Lucretili, cima Casarene. Siamo nel territorio di Poggio Moiano, un antico insediamento che sembra sia nato per dare dimora a un gruppo di boscaioli intorno all'anno Mille....
Marzo con i Camminesploratori: avventure in fiore!
Marzo con i Camminesploratori: avventure in fiore! La primavera è sbocciata e i Camminesploratori ti invitano a vivere un marzo pieno di avventure nella natura! Cominciamo questo mese con delle belle escursioni ai Prati di Cottanello, sulla Via Amerina, alla Mola di...
Escursioni tra febbraio e marzo!
Escursioni tra febbraio e marzo! Benvenuti amanti dell'avventura e della natura! Questo periodo è perfetto per immergersi nelle meraviglie dei nostri sentieri. Ecco alcune proposte imperdibili dei Camminesploratori: * Mercoledì 21 febbraio 2024, lungo la Via di...
La via di Francesco: Dal Borgo di Ponticelli al Santuario di S.Maria – 21 febbraio 2024
Questo itinerario fa parte del nostro ciclo di escursione dedicate alla scoperta di alcuni tratti del cammino religioso della Via di Francesco, nel suo tratto laziale. Questo percorso, un anello di 12 km, ci permette questa volta di scoprire il piccolo borgo di...
Le prossime escursioni fino alla fine di febbraio!
Le prossime escursioni fino alla fine di febbraio! 🌿 Esplora la Natura con i Camminesploratori questo Fine Settimana! 🌿 Ti invitiamo a scoprire la bellezza incontaminata e la ricchezza naturalistica del Lazio con le nostre emozionanti escursioni! 🦌 Mercoledì 14...
Il Monte Pizzuto, sul tetto dei Sabini – 18 febbraio 2024
Il Monte Pizzuto, sui Monti Sabini, si presenta come un’enorme testa pelata con lo sguardo rivolto sulla valle del Tevere. Di fronte a se l’inconfondibile vista del Monte Soratte che nelle giornate d’inverno molto spesso si presenta come un’ Isola tra un mare infinito...
Viaggio al Centro della Terra, la Dolina Carsica del Revotano – 14 febbraio 2024
L'escursione al Revotano è un immersione in un paesaggio fuori dall'ordinario, si tratta della scoperta di un luogo magico dove la discesa in profondità, le condizioni di luce, l'umidità danno vita ad un habitat unico nel suo genere dove trovano dimora specie che...
Avventure Incantevoli nel Cuore dell’Inverno!
Avventure Incantevoli nel Cuore dell'Inverno! Tante proposte per le prossime settimane! Sabato 10 febbraio, abbiamo in programma: da Capranica a Sutri, seguendo un percorso millenario; Esploreremo la magica Valle del Sorbo, o ancora affronteremo le Gole dell'Obito....
RINVIATO Le Pozze del Diavolo e la Cipresseta di Salisano – 11 febbraio 2024
Siamo all’ estremità meridionale dei Monti Sabini nell'altopiano che ha esercitato fin da tempi antichi la sua funzione di raccordo tra i due versanti dei Monti permettendo di unire la Valle del Tevere alla Piana Reatina. Un piccolo angolo di mondo sotto il Monte Ode...
Tutte le escursioni di febbraio!
Tutte le escursioni di febbraio! Il mese di febbraio si preannuncia ricco di avventure mozzafiato e scoperte inaspettate con i Camminesploratori! 🏞️ Preparati per emozionanti escursioni tra montagne, cascate e paesaggi incantati. Questo weekend, vivi...
Avventure tra Gennaio e Febbraio! 🍀
Avventure tra Gennaio e Febbraio! 👣 Siamo felici di invitarti alle nostre imperdibili avventure outdoor! Mercoledì 24 gennaio, tuffati nella natura selvaggia con il MERCOLEDITREK sul suggestivo Monte Pellecchia. Il sabato successivo, un viaggio speciale con Pasolini...
MercolediTrek sul Monte Pellecchia – 24 gennaio 2024
L'escursione guidata sul Monte Pellecchia offre un'affascinante avventura attraverso i Monti Lucretili, culminando sulla vetta più elevata della catena montuosa. Il percorso inizia a Monteflavio e si snoda lungo il versante occidentale della dorsale Monte...
Gennaio in Natura: Scopri le Escursioni della Settimana!
Gennaio in Natura: Scopri le Escursioni della Settimana! Cari esploratori, Rimanete connessi alla natura con le nostre emozionanti escursioni di questa settimana! Sabato, seguite Davide Cutugno per esplorare il misterioso Monte Soratte e i suoi eremi, mentre...
tutte le guide


CAMMINESPLORATORI
Davide Cutugno Strada San Silvestro, 13 - 01030 Vitorchiano (VT)
P.iva 01066810571