Elisa Pellirossi
ELISA PELLIROSSI
Chi sono
Nata a Roma, cresciuta al mare ad Anzio. Di adozione mi sono ritenuta a lungo figlia della generazione “Europa”, ho viaggiato e vissuto in diversi paesi e per lungo tempo un biglietto del treno o di aereo, oppure la bicicletta, il mio zaino ed un buon libro sono stati i miei fedeli compagni di viaggio. E’ dal girare che ho costruito lentamente la mia professione provando a restituire agli altri quello che avevo imparato, mi sono così ritrovata a 28 anni a fare due scelte: lavorare scrivendo progetti che permettessero ai giovani di viaggiare grazie a finanziamenti europei e decidere di andare a vivere in campagna/montagna iniziando a gestire il Rifugio Cognolo.
Un’esperienza nata, innanzi tutto, come scelta di vita personale, basata sul recupero delle tradizioni, l’autoproduzione e consumo, trasformatasi in uno strumento di lavoro volto a promuovere i valori del turismo sostenibile, lo sviluppo locale e la cooperazione territoriale. Per questo oggi vivo e lavoro in Sabina, mi occupo di promozione territoriale e turismo sostenibile, e gestisco due strutture di accoglienza, il Rifugio Cognolo, per l’appunto una struttura di montana situata a 1000mt slm, nel territorio di Casperia, sui Monti Sabini; e l’Ostello del Tempo perso, un ostello giovanile all’interno del borgo storico di Roccantica. Entrambi gli spazi immaginati come luoghi di sperimentazione, aggregazione e crescita di esperienze legate alla tutela del patrimonio, del bene comune ed il fare
comunità.
Esperienze
Con una formazione umanistica e politica, lavoro da oltre 15 anni nel mondo dell’educazione e della formazione, avendo scelto i metodi e gli strumenti dell’educazione popolare/non formale come strategie di apprendimento sia personale che per gruppi. La mia passione è sempre ruotata intorno alla crescita personale, l’apprendimento esperienziale, il fare con spirito critico e la costruzione di percorsi di comunità volti a generare maggiore consapevolezza. La riflessione sull’importanza di tutelare l’ambiente e di preservarlo, mi hanno portato prima di tutto a fare delle scelte di vita volte ad una responsabilità personale delle azioni e di conseguenza fare della mia ricerca personale una professione: l’educazione ambientale e
l’educazione alla cittadinanza sono quindi i due ambiti di lavoro che mi hanno condotto nel 2017 ad abbracciare la professione di guida ambientale escursionistica associandomi ad AIGAE.
TIPO DI ESCURsIONI
Mi presento come “narratore di comunità”, nelle mie escursioni si conoscono i territori che si visitano dando spazio alla molteplicità dei punti di vista. Le mie escursioni sono innanzi tutto un momento per stare insieme riscoprire il valore del gruppo, del raccontare e del farsi raccontare. Per questo propongo sia percorsi montani, ma anche itinerari insoliti che abbracciano piccoli borghi o località che offrono curiosità e spunti verso la riflessione ad essere più consapevoli sugli stili di vita, le scelte e la conoscenza che abbiamo dell’idea di “naturale”. Un’esperienza antropologica fatta di racconti e storie, stimolando la capacità di viaggiare che il muoversi con i piedi aiuta a costruire. Alla fine delle giornate passate insieme avremo offerto spazio alla mente, al cuore e alla pancia, nutrito i sensi ed esercitato la nostra capacità di stare nei momenti ed apprezzare quello che il nostro territorio può offrire.
contattami
Cell – 3207685731
E-mail: elisa.pellirossi@gmail.com
Pagina personale Facebook
le mie prossime escursioni:
Gli Alberi Monumentali dei Monti Sabini e pranzo in Rifugio – 21 gennaio 2024
Percorso ad anello, tra splendidi boschi, sorgenti e vasti panorami dei Monti sabini che si aprono sulla Valle del Tevere, fino a raggiungere il Rifugio Cognolo, un spazio riqualificato ad opera di un'associazione locale, dove si potrà pranzare con prodotti tipici...
Esplorazioni Invernali Tra Natura e Misteri Antichi 🏔️
Esplorazioni Invernali Tra Natura e Misteri Antichi 🏔️ Carissimi Camminesploratori, 🎉 Iniziamo il nuovo anno con entusiasmo e avventure mozzafiato! 🎉 Il 10 gennaio, vi invitiamo nel Mercoleditrek tra le Gole del Farfa, promettendo emozioni uniche e paesaggi da favola....
MercolediTrek alle Gole del Farfa – 10 gennaio 2024
Le Gole del Farfa si presentano come un monumento naturale, massima espressione della forza che l’acqua esercita sulla roccia scolpendola e modellandola a suo piacimento. Giochi d’acqua e di luce rendono questa vallata unica tra colline ed uliveti tipico paesaggio...
Buon 2024 con le escursioni di gennaio! 🏔️
Buon 2024 con le escursioni di gennaio! 🏔️ Cari esploratori, Il nuovo anno è arrivato, e con esso, un'entusiasmante serie di escursioni e viaggi per immergersi nella bellezza della natura e della cultura. 🌲🚶♂️ Pronti per nuove avventure? Ecco il calendario delle...
RINVIATO Itinerari francescani: dal Santuario di Greccio a Colle Tavola – 7 gennaio 2024
Il Santuario di Greccio, si presenta come un diamante incastonato nella roccia. Conosciuto come il luogo francescano dal quale parti la tradizione del “presepe”, è l’inizio di una moltitudine di itinerari escursionistici che ci regalano un’immersione in un paesaggio...
Buone Feste dai Camminesploratori! 🎄
Cari Camminesploratori 🥾🌲, Mentre l'anno si avvicina alla sua conclusione, desideriamo augurarvi un Natale sereno e un nuovo anno ricco di avventure indimenticabili! 🎅🌠 Grazie per ogni passo condiviso e per rendere ogni cammino un'esperienza straordinaria. Prossima...
Le ultime escursioni del 2023.. E Oltre! 🎄
🌟 Carissimi Esploratori, 🌟 Siete pronti per concludere il 2023 e iniziare il 2024 con emozionanti avventure all'aria aperta? 🎇 I Camminesploratori sono entusiasti di accompagnarvi in escursioni indimenticabili! 🌅 LE ULTIME ESCURSIONI DEL 2023... 🎄 Dal maestoso Lago di...
Il Lago di Vico, la Faggeta di Monte Venere e il Pozzo del Diavolo – 20 dicembre 2023
Un itinerario unico nel suo genere per la diversità di ambienti che permette di scoprire. Il Lago di Vico è il risultato dell’attività vulcanica del complesso Cimino Vicano. L’itinerario, ad anello, ci permetterà di conoscere questo territorio nella sua più ampia...
Le escursioni prenatalizie! 🎄
Cari Amici Camminatori, Mentre l'atmosfera natalizia avvolge tutto con la sua magia, siamo entusiasti di presentarvi le emozionanti escursioni che abbiamo preparato per voi nella prossima settimana con i Camminesploratori. Un'occasione per immergersi nella bellezza...
In cammino, verso l’inverno! 😃
🍁️ Si avvicina l'inverno, e per voi abbiamo in programma tanti bei cammini nel Lazio! Mercoledì prossimo uscita sul Monte Gennaro alle porte di Roma, per l'8 dicembre sono previste l'escursione archeologica nella necropoli di Norchia con tutti i suoi segreti, e...
MercolediTrek sul Monte Gennaro – 6 dicembre 2023
Itinerario alla scoperta di una delle vette più conosciute del Parco dei Monti Lucretili: la cima del Monte Gennaro. Un percorso ad Anello straordinario per la sua unicità che sorprende l’escursionista con la meraviglia tra valli di alta quota, pascoli, canali...
Tutte le escursioni per dicembre! 🍁
🍁️ Tutto il calendario di dicembre è in evidenza per le escursioni che faremo, tra montagne, luoghi nascosti, natura e cultura! Vieni con noi in cammino alla ricerca dei luoghi meno noti e delle bellezze del Lazio! Vuoi aggregarti? Contattaci per qualunque info 🤗️...
La Faggeta Vetusta dei Monti Cimini – 3 dicembre 2023
Un percorso ad Anello che parte da Soriano nel Cimino alle pendici del Monte cimino. Tale nucleo abitativo si caratterizza per aver inglobato due forme di insediamento, un piccolo borgo medievale ed i successivi quartieri rinascimentali. Questo borgo fa da...
Le escursioni delle prossime settimane! 🍁
🍁️ Per le prossime settimane i Camminesploratori hanno in programma per voi tante belle uscite ideali per l'autunno! Venerdì salita sul Monte Tancia, sabato prossimo escursioni ai Castelli Romani: da una parte sul Lago di Nemi con il Tempio di Diana e dall'altra,...
Il Monte Tancia, un Balcone sull’Appennino Centrale – 24 novembre 2023
Il monte Tancia (1292 m.) è la vetta più alta dei Monti Sabini posizionato tra la piana reatina e la valle del Tevere, e offre una vista che a oriente spazia prevalentemente sul Terminillo e sul Navegna, mentre a occidente, oltre la cresta del Monte Pizzuto, ci...
Alla scoperta dei segreti del Lazio! 🍁
🍁️ Vieni con noi in cammino alla ricerca dei luoghi meno noti e delle bellezze del Lazio! Sabato prossimo abbiamo due uscite facili, per chi vuole cominciare ad approcciarsi con l'escursionismo: nella Riserva Decima Malafede da una parte e al Lago di Vico dall'altra,...
Il Monte Macchia Gelata e pranzo al Rifugio Cognolo – 19 novembre 2023
Sui Monti Sabini, il Monte Macchia Gelata è una delle vette meno conosciute ma una delle più affascinanti del territorio, un fitto bosco di faggi che abitano la quota. Questo itinerario che permette di passare dalla vista sui Monti Reatini alla Valle del tevere, si...
In cammino tra i colori dell’ autunno🍁
🍁️ Proseguono le uscite dei Camminesploratori tra i colori d'autunno, alla scoperta di luoghi insoliti e camminando tra le montagne! Venerdì andremo alle Gole del Farfa, mentre sabato prossimo ci saranno le uscite sul Monte Soratte e nella Riserva di Macchiatonda a...
RINVIATO VenerdiTrek alle Gole del Farfa – 10 novembre 2023
Le Gole del Farfa si presentano come un monumento naturale, massima espressione della forza che l'acqua esercita sulla roccia scolpendola e modellandola a suo piacimento. Giochi d'acqua e di luce rendono questa vallata unica tra colline ed uliveti tipico paesaggio...
Tutte le escursioni di novembre! 🍁
🍁️ I Camminesploratori vi propongono tante belle uscite a novembre, con la meraviglia di tutti i colori dell'autunno, tra montagne e luoghi segreti! Sabato ci saranno le uscite alle Cascatelle di Chia con la Piramide Etrusca ricordando Pasolini, e il giro ad anello...
RINVIATO Il Monte Pizzuto, sul tetto dei Sabini – 5 novembre 2023
Il Monte Pizzuto, sui Monti Sabini, si presenta come un’enorme testa pelata con lo sguardo rivolto sulla valle del Tevere. Di fronte a se l’inconfondibile vista del Monte Soratte che nelle giornate d’inverno molto spesso si presenta come un’ Isola tra un mare infinito...
Tutte le escursioni tra ottobre e novembre! 🍁
Tutte le escursioni tra ottobre e novembre! 🍁 🍁️ Stiamo entrando nel vivo della stagione autunnale, 🤸️ e con i Camminesploratori, tante emozionanti avventure in programma: cominciamo con una escursione infrasettimanale sul Monte Gennaro, ⛰️ mentre sabato tre...
MercolediTrek sul Monte Gennaro – 25 ottobre 2023
Itinerario alla scoperta di una delle vette più conosciute del Parco dei Monti Lucretili: la cima del Monte Gennaro. Un percorso ad Anello straordinario per la sua unicità che sorprende l'escursionista con la meraviglia tra valli di alta quota, pascoli, canali...
Le Doline Carsiche dei Monti Sabini – 22 ottobre 2023
Le Doline Carsiche dei Monti Sabini : Un Itinerario ad Anello molto suggestivo che abbraccia i territorio Montani dei borghi di Roccantica e Poggio Catino, dandoci modo di scoprire il "Revotano" e il "Catino" manifestazione dell'erosione carsica in...
Le ottobrate in cammino! 🍁
Le ottobrate in cammino! 🍁️ Le giornate finalmente si rinfrescano, boschi e montagne si vestono dei colori tipici dell'autunno 🤸️ Con i Camminesploratori, abbiamo in programma tante belle uscite per il prossimo fine settimana: il giro al Lago di Nemi con il Tempio di...
In autunno scoprendo luoghi nascosti! 🍁
In autunno scoprendo luoghi nascosti! 🍁 Ad ottobre tante belle uscite con i Camminesploratori 🤸️ alcune in esclusiva con il nostro gruppo, alla scoperta dei luoghi più segreti del Lazio! Mercoledi l'uscita al lago di Vico, mentre per il fine settimana torneremo al...
La via di Francesco tra la Villa dei Casoni, Bocchignano ed il Farfa – 15 ottobre 2023
Itinerario che abbraccia la campagna di Poggio Mirteto permettendoci di scoprire la villa romana dei Casoni, una villa rustica che aveva la funzione di azienda agricola. L’itinerario prosegue tra strade vicinali, sentieri, uliveti, vigneti, fino a costeggiare le acque...
Il Lago di Vico, la Faggeta di Monte Venere e il Pozzo del Diavolo – 11 ottobre 2023
Un itinerario unico nel suo genere per la diversità di ambienti che permette di scoprire. Il Lago di Vico è il risultato dell'attività vulcanica del complesso Cimino Vicano. L'itinerario, ad anello, ci permetterà di conoscere questo territorio nella sua più ampia...
In cammino per sentieri d’autunno! 🍁
In cammino per sentieri d'autunno! 🍁️ Proseguono le escursioni autunnali con i Camminesploratori 🤸️ con tante belle proposte per il prossimo fine settimana! Dalle Cascatelle di Cerveteri a Luni sul Mignone fino all'esperienza con Gufi e Civette nel cuore di Roma!...
Le escursioni di ottobre! 🍁
🍁️ Ad ottobre tante belle escursioni con i Camminesploratori, scopriremo i colori dell'autunno nelle più belle località del Lazio! 🤸️ Abbiamo in programma parecchie uscite infrasettimanali! Come sempre, se vuoi approcciarti all'escursionismo, non devi far altro che...
MercolediTrek sul Monte Navegna – 27 settembre 2023
Un mercoleditrek dal grandissimo pregio naturalistico e paesaggistico che partendo dal piccolo borgo di Ascrea, ci permette di raggiungere la vetta, immergersi nelle vallate, scoprire i resti di un antico abitato (Borgo di Mirandella) e passare nelle vicinanze delle...
Cominciano le Escursioni d’Autunno 🍁
Comincia l'autunno, 🍁️ e ci sono tante belle escursioni che potrai fare in compagnia dei Camminesploratori! 🤸️ A cominciare dal prossimo fine settimana, dove sono in programma ben sei uscite, tra la montagna, il viterbese e la Sabina, scoprendo luoghi nascosti e...
Gli alberi monumentali dei Monti Sabini con pranzo al Rifugio – 24 settembre 2023
Percorso ad anello, tra splendidi boschi, sorgenti e vasti panorami che si aprono sulla Valle del Tevere, fino a raggiungere il Rifugio Cognolo, un spazio riqualificato ad opera di un associazione locale, dove si potrà pranzare con prodotti tipici locali e...
ANNULLATO Montasola, il Jazz e l’osservazione delle stelle – 23 settembre 2023
Uno dei borghi meglio conservati della sabina, l'antica città dei Lauri, sorge sul Monte San Pietro ed a quota 650mt domina sulla valle del Tevere. Circondato da boschi di allori famosi sin dal tempo dei Romani. L'escursione in pomeridiana ci permetterà di scoprire i...
Verso l’autunno con i nostri cammini! 🤗
🌞️ Tante avventure, aspettando l'autunno, in compagnia dei Camminesploratori! Unisciti a noi per vivere esperienze indimenticabili nei luoghi più belli del Lazio, e magari per fare nuove amicizie! Per questo fine settimana andremo sul Monte Fogliano e il Monte...
Vieni a camminare con noi a settembre! 🤗
Vieni a camminare con noi a settembre! 🤗 🌄️ Vuoi vivere emozionanti esperienze in tranquillità e senza pensieri, ed andare alla scoperta di luoghi ai più sconosciuti? Partecipa alle escursioni dei Camminesploratori, ogni fine settimana abbiamo in programma...
Settembre pieno di escursioni! 🤗
🌄️ A settembre le escursioni con i Camminesploratori riprendono con tante belle proposte tra montagne e luoghi segreti! 💚️ Si ricomincia con la SuperLuna nella Riserva Tevere Farfa, il Parco del Treja e Monte Gelato , i Prati di Cottanello, il Monte Autore e le...
Ricominciamo con le nostre escursioni! 🌻
🌄️ Le favolose uscite con i Camminesploratori riprendono il 26 agosto con le più belle escursioni del Lazio, tra foreste, montagne, laghi e campagne etrusche! 🤸♂️️ Unisciti a noi per vivere esperienze incredibili e conoscere nuove persone! Scopri di seguito quelle...
Buon Ferragosto dai Camminesploratori! 🤗
I Camminesploratori vi augurano un Buon Ferragosto, 🌞️ e vi aspettano in cammino a partire dal 26 agosto con tante uscite in montagna, in campagna, di tutti i tipi, per chi vuole cominciare e per chi è più esperto, viaggi e qualche novità! Volete cominciare a fare...
Alcune anticipazioni sulle escursioni 😃
Alcune anticipazioni sulle escursioni 😃 Per questo fine settimana, abbiamo in programma una escursione "last minute" alle Cascate del Picchio e alle vie cave di Nepi, e nel mentre vi diamo qui una piccola anticipazione del nostro programma per la fine di agosto e gli...
tutte le guide


CAMMINESPLORATORI
Davide Cutugno Strada San Silvestro, 13 - 01030 Vitorchiano (VT)
P.iva 01066810571