gli eventi
Unisciti alle nostre entusiasmanti avventure!
Di seguito potrai trovare il calendario di tutti gli eventi organizzati dalle Guide dei Camminesploratori: 🏞️ le uscite giornaliere nei luoghi più suggestivi, i viaggi, i corsi, e tante altre attività! Selezionando l’evento desiderato tra quelli elencati qui sotto 👇️ troverai tutte le informazioni dettagliate, con i contatti delle guide, i costi e le modalità per iscriversi! Per ricevere gli aggiornamenti potete iscrivervi alla nostra Newsletter o al nostro Canale Whatsapp
AL COMPLETO Luni sul Mignone, la Vesca e la Tomba delle Cariatidi – 19 marzo 2023
Grandioso giro che sarà compiuto ai margini dei Monti della Tolfa, nella zona più remota del Lazio, passando lungo le rive del torrente Vesca e del Mignone per arrivare al sito di Luni, uno dei quattro scoperti negli anni 60 da Gustavo Adolfo di Svezia e che si...
AL COMPLETO Percile e i suoi Laghetti – 18 marzo 2023
Due graziosi laghetti, paesaggi incontaminati, lo sguardo libero di spaziare verso le principali montagne dei Lucretili e i massicci montuosi circostanti, uno dei borghi più belli d’Italia e le rovine di un antico castello: sono tutti ingredienti di questa non...
Il Lago di Nemi, il Tempio di Diana, San Michele e l’Emissario – 18 marzo 2023
Bellissimo percorso ad anello nel cratere del Lago di Nemi, attraversando dei bellissimi castagneti, arriveremo poi nella cittadina di Nemi, da cui si potrà ammirare un panorama mozzafiato e scenderemo giù alla scoperta del Tempio di Diana, aperto in esclusiva...
AL COMPLETO Maremma! Weekend al Parco dell’Uccellina – 25/26 marzo 2023
Immagina per un momento una terra senza fretta, una terra senza tempo dove antiche tradizioni si fondono col presente creando alchimie uniche di gusti e sapori, una terra dove la vastità dei boschi lambisce la costa, gareggiando con l'immensita' del mare, in un'eterna...
AL COMPLETO La costa dei Trabocchi: La magia di una storia di mare – dal 8 al 10 Aprile 2023
Tre giorni di escursioni in riva al mare, per scoprire la bellezza dei paesaggi e della natura della costa dei Trabocchi. I Trabocchi, solitari guardiani della costa abruzzese, ci raccontano una civiltà profondamente legata al mare. Si tratta di “macchine da pesca”...
AL COMPLETO Week End sulla Costiera Amalfitana: Il Sentiero degli Dei e La Valle delle Ferriere – dal 17 al 18 giugno 2023
Uno straordinario week end con due meravigliose escursioni: Il Sentiero degli Dei e La Valle delle Ferriere CON LA COMODITA' DI BUS PRIVATO CON PARTENZA DA ROMA. Siamo nel bellissimo scenario della costiera Amalfitana, dove la forza della Terra incontra la...
AL COMPLETO Week End sulla Costiera Amalfitana: Il Sentiero degli Dei e La Valle delle Ferriere – dal 24 al 25 giugno 2023
Uno straordinario week end con due meravigliose escursioni: Il Sentiero degli Dei e La Valle delle Ferriere CON LA COMODITA' DI BUS PRIVATO CON PARTENZA DA ROMA. Siamo nel bellissimo scenario della costiera Amalfitana, dove la forza della Terra incontra la...
AL COMPLETO Corso base di Escursionismo – dal 29 marzo al 14 maggio 2023
🚶♀️️ Il Corso Base di Escursionismo è rivolto a chi già frequenta o abbia intenzione di frequentare la montagna o in generale un ambiente naturale. Durante lo svolgimento del corso si acquisiranno nozioni e competenze per godere appieno dell’ambiente, in...
MercolediTrek a Norchia – 15 marzo 2023
Alla scoperta della vasta e misteriosa necropoli etrusca, nei suoi angoli più nascosti! Escursione totalmente dedicata a Norchia, sito archeologico etrusco e medievale, in cui visiteremo colombari, i ruderi di un brorgo medievale con la chiesa, cammineremo...
CanoaTrek sul Tevere – 12 marzo 2023
Il fiume Tevere, antico canale di scambio, ha influenzato la vita delle popolazioni del territorio che attraversa adesso come in passato. Nella valle del Tevere, in Sabina il suo letto è sinuose e il suo scorrimento lento. Questa valle ricca di acqua è difficile...
MediTrek alla Valle del Sorbo – 12 marzo 2023
Una giornata all’insegna della natura, della meditazione e della esplorazione di ciò che visitiamo, fuori e dentro di noi. Abbinare la meditazione di consapevolezza ad un’escursione in un paesaggio bucolico, permette lo sviluppo della presenza mentale tramite il...
Il Mignone nascosto: Le Mole di Oriolo e Ceccarelli, la Solfatara, Fontiloro – 12 marzo 2023
Suggestiva escursione volta alla scoperta delle Mole di Oriolo e Ceccarelli, dove percorreremo un’antica strada romana, attraverseremo il fiume Mignone e lo visiteremo nei suoi antri più nascosti, scoveremo un antico ponte romano, la solfatara e tante altre meraviglie...
AL COMPLETO Trek degli Aironi e battello sul Tevere Farfa – 11 marzo 2023
Una giornata immersi nella natura della Riserva Naturale Tevere Farfa. Visiteremo il bosco di Meana, dove ci fermeremo per un po' a osservare la colonia di aironi impegnati nella cura dei loro piccoli; passeggeremo lungo l'argine del fiume costeggiando lo splendido...
Le Cascate di Cerveteri e La Via degli Inferi – 11 marzo 2023
Una delle nostre classiche escursioni con un giro ad anello volto alla scoperta di ben quattro Cascate lungo il Fosso della Mola a Cerveteri, passando per l’Antica Ferriera. Al ritorno passeremo per il Belvedere del Principe e per la Via degli Inferi, l’area...
MercolediTrek sui Monti Cimini – 8 marzo 2023
Un percorso ad Anello che parte da Soriano nel Cimino alle pendici del Monte cimino. Tale nucleo abitativo si caratterizza per aver inglobato due forme di insediamento, un piccolo borgo medievale ed i successibi quartieri rinascimentali. Questo borgo fa da confine al...
AL COMPLETO Tra i Laghi di Bracciano e Martignano – 5 marzo 2023
Facile percorso ad anello che ci porterà nelle campagne che separano i due laghi. Cammineremo in un paesaggio ancora ben conservato, con pascoli puntellati da querce isolate e filari di siepi. Giungeremo fin sulla cresta del cratere del lago di Martignano, da dove lo...
I segreti di San Giovenale: la necropoli, la Vesca e la Dogana – 5 marzo 2023
Bellissima ed inedita escursione in una delle zone più remote del Lazio, alla scoperta di uno dei più interessanti siti archeologici tra la Tuscia e i Monti della Tolfa: San Giovenale, dominato dalla Rocca dei Di Vico e riportato alla luce negli anni 60 da Gustavo...
AL COMPLETO Natura e storia tra Macchiatonda e Pyrgi – 4 marzo 2023
Una giornata dedicata alla scoperta di uno splendido territorio sulla costa Etrusca di Santa Severa. Visiteremo la Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda e il Monumento Naturale di Pyrgi. Partendo dal Castello di Santa Severa, attraverseremo l'area...
Il Monte Soratte e i suoi Eremi – 4 marzo 2023
Una “classica” che ci porterà in giro sul Soratte tra boschi, panorami mozzafiato, gli eremi tra cui quello di San Silvestro, l’eremo di Santa Lucia e quello di S.Antonio, per poi visitare i fenomeni carsici del posto (i “meri”) e il sentiero delle antiche Carbonaie....
AL COMPLETO Il Gigante Addormentato: Weekend sul Vesuvio – 25/26 febbraio 2023
Un Week end assolutamente da non perdere CON LA COMODITA' DI UN BUS PRIVATO CON PARTENZA DA ROMA! Quel magico golfo che tutto il mondo invidia, che tutto il mondo ama: il Golfo di Napoli. Un luogo unico, che ha ispirato pittori e poeti che hanno cercato di...
RINVIATO Anello del Monte La Macchia: alla scoperta dei Monti Ruffi – 26 febbraio 2023
I monti Ruffi sono un piccolo e poco noto massiccio montuoso che si trova compreso tra i monti Simbruini, i Lucretili e i Prenestini, nella Valle dell'Aniene. Il nostro itinerario raggiunge il Monte La Macchia e altre cime secondarie, con un percorso ad anello...
RINVIATO Sulle tracce di Demetra: il Tempio, il Bosco e le Tombe perdute – 26 febbraio 2023
Un giro ad Anello che avrà per tema la scoperta di tombe etrusche, come la Thansinas, che di solito non andiamo a visitare al Parco Marturanum; poi la bellissima Tomba Margareth, con le sue colonne e il suo ambiente rimasto intatto, e il Tempio di Demetra, incastonato...
Le Cascate di MonteGelato, La Valle del Treja e la Rifolta – 25 febbraio 2023
ESCURSIONE LUNGO LA VALLE DEL TREJA. Partiremo da Mazzano Romano, lungo il Treja, per arrivare alle splendide Cascate di Monte Gelato. Al ritorno, passeremo per un’antica via cava, costeggiando la forra del fiume Treja, visiteremo una piccola necropoli falisca,...
Da Castelnuovo di Porto alla Rocca di Belmonte – 25 febbraio 2023
Un antico insediamento che si staglia su una stretta cresta di tufo; forre profonde attraversate da corsi d'acqua; ampi pianori erbosi che offrono una vista straordinaria, che si estende fino agli Appennini; sono le principali caratteristiche di questa bella...
Corso Base di Birdwatching – 22 febbraio / 22 marzo 2023
🦅️ Un corso di introduzione al birdwatching focalizzato sull'apprendimento delle principali nozioni per il riconoscimento dell'avifauna. Ci concentreremo sulle specie più frequenti nella Regione Lazio con una particolare attenzione a rapaci, aironi e con alcuni cenni...
ANNULLATO Gli alberi monumentali dei Monti Sabini e pranzo in Rifugio – 19 febbraio 2023
Percorso ad anello, tra splendidi boschi, sorgenti e vasti panorami sui monti Sabini, fino al Rifugio Cognolo, dove si potrà pranzare con prodotti tipici locali e autoprodotti. Partiremo nei pressi di Casperia, nel cuore della Sabina e ci inoltreremo nella Valle...
Le Pozze del Diavolo e la Cipresseta di Salisano – 19 febbraio 2023
Siamo all’ estremità meridionale dei Monti Sabini nell’altopiano che ha esercitato fin da tempi antichi la sua funzione di raccordo tra i due versanti dei Monti permettendo di unire la Valle del Tevere alla Piana Reatina. Un piccolo angolo di mondo sotto il Monte Ode...
La Rocca Respampani, la Solfatara e le Cascate – 19 febbraio 2023
Faremo un bellissimo percorso, molto selvaggio, all’interno della tenuta Respampani, scoprendo tutte le sue meraviglie, percorrendo un itinerario molto suggestivo che porta dapprima alle Grotte della Porcareccia, una antica necropoli poi trasformata in stalla, e da li...
La via dell’Acqua e Colle Spogna – 19 febbraio 2023
Tra il 33 e il 32 a.C. Quinto Orazio Flacco, il famoso poeta latino si vide regalare da parte di Mecenate, suo celebre amico, patrocinatore di artisti e letterati, una villa sontuosa nella bassa Sabina. Orazio, nel periodo che visse in questa villa descrisse nelle sue...
Il Parco dell’Appia Antica tra Caffarella e Tormarancia – 18 febbraio 2023
Una giornata alla scoperta di alcuni bellissimi lembi di campagna romana ancora presenti all'interno del raccordo! Visiteremo tre splendide tenute: Caffarella, Tormarancia e Farnesiana; quest'ultima, che normalmente non è accessibile, sarà aperta per l'occasione!...
Decima Malafede: il Paradiso all’improvviso – 18 febbraio 2023
Il paradiso all’improvviso… I panorami della campagna romana nello splendido scenario della Riserva Naturale di Decima Malafede. La riserva è un’area naturale protetta compresa interamente nel territorio del comune di Roma e istituita nel 1997 con una superficie di...
Le Gole del Biedano, la Tagliata del Caio e la Bandita delle More – 18 febbraio 2023
Un bellissimo giro ad anello con la parte iniziale volta alla scoperta della forra del torrente del Biedano, con le sue mole abbandonate; percorreremo poi luoghi poco conosciuti del Parco Marturanum: la via cava del Caio e la “Bandita delle More”, con il suo affaccio...
MercolediTrek alle Cascate di Cerveteri – 15 febbraio 2023
Una delle nostre classiche escursioni con un giro ad anello volto alla scoperta di ben quattro Cascate lungo il Fosso della Mola a Cerveteri, passando per l’Antica Ferriera. Al ritorno passeremo per il Belvedere del Principe e per la Via degli Inferi, l’area...
Monteluco e le Gole del Nera – 12 febbraio 2023
Siamo nelle Gole del Nera dove saremo sorpresi dalla natura selvaggia e dall'elegante verticalità delle balze rocciose, cosi distanti dai verdi e morbidi colli Umbri. Un canyon scavato dalla forza dell'acqua in milione di anni e dove, da più di duemila anni, l'uomo...
Le Doline Carsiche dei Monti Sabini – 12 febbraio 2023
Questo itinerario nasce dalla mia passione ed amore per questo territorio, un progetto di miglioramento della segnaletica CAI con l'idea di restituire agli amanti dell'escursionismo la possibilità di scoprire attraverso i piedi una serie di elementi naturalistici ed...
La Via Amerina: Cavo degli Zucchi e Tagliata Fantibassi – 12 febbraio 2023
LA VIA AMERINA COME NON L’AVETE MAI VISTA Una escursione che si svolgerà lungo il percorso della Via Amerina, nei pressi del comune di Fabrica di Roma. Percorreremo il Fosso di Rio Maggiore, la monumentale Via Cava di Fantibassi, attraverseremo un guado, passeremo per...
Birdwatching sul Sentiero dell’ Aquila – 11 febbraio 2023
Il sentiero dell'Aquila si snoda a mezza costa sotto il monte Pero, lungo la valle del fosso Castiglione, che lo separa dalle ripidi pendici e dalle pareti di roccia del Monte Pellecchia, la più alta cima dei monti Lucretili. Queste pareti sono da sempre abitate da...
Anello di Monte Tuscolo e Monte Salomone – 11 febbraio 2023
Se state cercando un itinerario che unisca storia, natura e ampi panorami, ecco l’escursione per voi! A pochi km dall’Urbe,sorge il Tusculum (in italiano Tuscolo), antica città del Lazio, la cui fondazione risale a un’epoca pre-romana e la cui storia attraversa...
L’ Abbazia di Piantangeli, il Cerro Bello e Grasceta dei Cavallari – 11 febbraio 2023
UN’ ABBAZIA DIMENTICATA… in un itinerario incredibile nei Monti della Tolfa. Siamo sul versante nord rispetto al paese di Tolfa, all’interno dell’Università Agraria. Faremo una facile e interessante escursione sui Monti della Tolfa che andrà alla scoperta del Tempio...
La Rupe e il Castello: Monte Pelato e Rocca Sinibalda – 5 febbraio 2023
Magnifica escursione che ci porterà sulla cima del Monte Pelato che malgrado la sua modesta elevazione (810 m) si erge su uno scenario da fiaba a picco sulla valle del Turano con il suo torrente, fitti boschi, colline e radure nascoste. Dalla cima godremo inoltre di...
Pian Sultano: i Laghi, la Necropoli e i Grottoni – 5 febbraio 2023
Un bellissimo giro tra Santa Severa e Tolfa, tra particolari conformazioni di travertino sulle quali andremo a vedere una ex-cava di caolino che nel periodo delle piogge si riempie e si trasforma in un bellissimo laghetto, la misteriosa necropoli di Pian del Sultano,...
AL COMPLETO Birdwatching tra Macchiatonda e Torre Flavia – 5 febbraio 2023
Una giornata alla scoperta dell'avifauna svernante sul litorale tra Ladispoli e Santa Marinella. Le Riserva Naturale di Macchiatonda e il Monumento Naturale della Palude di Torre Flavia sono due lembi residuali delle estese paludi che un tempo erano diffuse su gran...
Le Gole dell’Obito: il Grande Anello – 4 febbraio 2023
Spettacolare anello che ci permetterà di attraversare le Gole dell'Obito tra alte pareti rocciose, panorami mozzafiato e castagneti secolari. Siamo nella Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, un vero "gioiello" da valorizzare per le sue caratteristiche...
Il Lago di Nemi, il Tempio di Diana, San Michele e l’Emissario – 4 febbraio 2023
Bellissimo percorso ad anello nel cratere del Lago di Nemi, attraversando dei bellissimi castagneti, arriveremo poi nella cittadina di Nemi, da cui si potrà ammirare un panorama mozzafiato e scenderemo giù alla scoperta del Tempio di Diana, aperto in esclusiva per il...
L’ Altra Via Amerina: L’ Isola Conversina e Pizzo Iella – 29 gennaio 2023
La Via Amerina, l’antica via che portava da Roma verso l’Umbria, nel versante meno conosciuto: andremo alla scoperta della Torre dell’Isola Conversina e dell’abitato rupestre limitrofo, e poi ci dirigeremo in direzione Pizzo Iella, altra piccola roccaforte dimenticata...
Monte Spina Santa e la Mentorella – 29 gennaio 2023
Un anello davvero suggestivo che ci porterà ad esplorare questa parte dei Monti Prenestini, un balcone incredibilmente panoramico che ci permetterà di spaziare dai vicini Simbruini fino al Gran Sasso e al lontano Monte Vettore, mentre di fronte a noi i Castelli Romani...
Le Cascate di MonteGelato, La Valle del Treja e la Rifolta – 28 gennaio 2023
ESCURSIONE LUNGO LA VALLE DEL TREJA. Partiremo da Mazzano Romano, lungo il Treja, per arrivare alle splendide Cascate di Monte Gelato. Al ritorno, passeremo per un’antica via cava, costeggiando la forra del fiume Treja, visiteremo una piccola necropoli falisca, con...
ANNULLATO Monte Cacume: un’ ascesa verso il Paradiso – 4 febbraio 2023
"Il sentiero di Dante", "il sentiero delle fonti": sono questi alcuni dei nomi con cui viene definito il percorso che porta verso la vetta della montagna più meridionale dei Monti Lepini. Intorno alla cima sono infatti presenti diversi fontanili, situazione anomala...
ANNULLATO Monte Musino: un angolo insolito del Parco di Veio – 29 gennaio 2023
Un'interessante escursione ad anello che raggiunge la cima più alta del parco di Veio (376 m.), il Monte Musino, il cui nome è legato all'antico culto di Ercole Musino, qui presente in epoca romana. Attraverseremo, con un continuo sali e scendi, la più vasta area...
ANNULLATO Monte Follettoso, la Natura da Fiaba – 28 gennaio 2023
Escursione alla scoperta del monte Follettoso, una bella cima dei monti Lucretili, che, seppur non molto alta, permette di godere di splendidi panorami verso le altre cime dei monti Lucretili e dell'Appennino centrale. Il sentiero, piuttosto vario, attraversa una zona...
ANNULLATO Sulle Creste del Monte Cervia – 28 gennaio 2023
Senza alcun dubbio l'itinerario qui proposto è la via più panoramica per salire sulla cima del Cervia, un vero belvedere che permetterà al nostro sguardo di spaziare lontano e di abbracciare gran parte dei massicci dell'appennino centrale: il Monte Navegna, il...
MercolediTrek sul Monte Pellecchia – 25 gennaio 2023
Monte Pellecchia, la cima più alta dei Monti Lucretili. L’itinerario ci permette, partendo da Monteflavio, di ammirare l’intero versante occidentale della dorsale Monte Pellecchia–Pizzo Pellecchia. Percorso nel quale si alternano tratti di pascolo ad aree boscose che...
La Pineta di Castel Fusano – 22 gennaio 2023
Piacevole e bella escursione per scoprire insieme uno dei luoghi simbolo di Roma:la PINETA DI CASTEL FUSANO, parco che fa parte della RISERVA NATURALE DEL LITORALE ROMANO ed è la più vasta area di verde pubblico della Capitale. Natura e storia qui si fondono...
Norchia: il Biedano, la Necropoli, l’abitato rupestre e la Tomba a Casetta – 22 gennaio 2023
Alla scoperta della piu’ bella, vasta e misteriosa necropoli etrusca, nei suoi angoli più nascosti! Escursione totalmente dedicata a Norchia, sito archeologico etrusco e medievale, in cui visiteremo colombari, i ruderi di un brorgo medievale con la chiesa, cammineremo...
Anello delle Gole del Farfa – 22 gennaio 2023
Le Gole del Farfa si presentano come un monumento naturale, massima espressione della forza che l'acqua esercita sulla roccia scolpendola e modellandola a suo piacimento. Giochi d'acqua e di luce rendono questa vallata unica tra colline ed uliveti tipico paesaggio...
Il Parco Marturanum: il Biedano e la Necropoli di S. Giuliano – 21 gennaio 2023
Bellissimo archeotrekking con partenza dal Centro Storico di Barbarano, che si dirigerà verso le gole del Biedano, dove potremo ammirare la particolarissima vegetazione tipica della forra, e che poi passando per una via cava arriverà alla necropoli etrusca del Parco...
ANNULLATO Tra i Laghi di Bracciano e Martignano – 22 gennaio 2023
Facile percorso ad anello che ci porterà nelle campagne che separano i due laghi. Cammineremo in un paesaggio ancora ben conservato, con pascoli puntellati da querce isolate e filari di siepi. Giungeremo fin sulla cresta del cratere del lago di Martignano, da dove lo...
ANNULLATO Percile e i suoi Laghetti – 21 gennaio 2023
Due graziosi laghetti, paesaggi incontaminati, lo sguardo libero di spaziare verso le principali montagne dei Lucretili e i massicci montuosi circostanti, uno dei borghi più belli d’Italia e le rovine di un antico castello: sono tutti ingredienti di questa non...
Da Castelnuovo di Porto alla Rocca di Belmonte – 15 gennaio 2023
Un antico insediamento che si staglia su una stretta cresta di tufo; forre profonde attraversate da corsi d’acqua; ampi pianori erbosi che offrono una vista straordinaria, che si estende fino agli appennini; sono queste le principali caratteristiche di questa bella...
Tra Bomarzo e Chia: Una Giornata con Pasolini – 15 gennaio 2023
Una giornata in ricordo di Pier Paolo Pasolini, in un bellissimo percorso ad anello che passerà per uno dei “sassi” talvolta chiamati “del predicatore” (più noto come “piramide etrusca”), due mulini con delle bellissime cascate, la necropoli di Santa Cecilia, il borgo...
Orbetello: la Laguna dei Fenicotteri – 14 gennaio 2023
Una facile passeggiata, adatta a tutti, alla scoperta dell’Oasi WWF e della laguna di Orbetello, dei loro paesaggi e della ricca avifauna presente in inverno, tra fenicotteri, aironi, falchi e tanti altri straordinari animali. L’Oasi WWF si estende su oltre mille...
Da Capranica all’Antichissima Città di Sutri – 14 gennaio 2023
Partiremo da Capranica, impegnando la Via Francigena lungo la splendida forra del Fosso di valle Mazzano, arriveremo all’Antichissima Città di Sutri, il più piccolo parco regionale del Lazio visitando i giardini di Villa Savorelli da cui potremmo vedere l’Anfiteatro....
MercolediTrek alla Valle del Sorbo – 11 gennaio 2023
Escursione nel Parco di Veio ad anello alla scoperta della meravigliosa valle del Sorbo e l'ampia forra attraversata dal fiume Cremera. Visiteremo quello che resta della mola di Formello, proseguiremo il percorso sulle tracce dei lupi, in un bel bosco, dove i...
L’Antica Monterano e la Riserva Naturale – 8 gennaio 2023
Alla scoperta di un territorio selvaggio e affascinante, tra forre profonde attraversate da torrenti dai colori sorprendenti, solfatare e pozze d’acqua che ribollono, foreste a perdita d’occhio. Un territorio forgiato dai vulcani, considerato dagli Etruschi la terra...
Decima Malafede: il Paradiso all’improvviso – 8 gennaio 2023
Il paradiso all'improvviso… I panorami della campagna romana nello splendido scenario della Riserva Naturale di Decima Malafede. La riserva è un’area naturale protetta compresa interamente nel territorio del comune di Roma e istituita nel 1997 con una superficie di...
Tra Cineto Romano e Riofreddo: la Valle delle Cascate del Rioscuro – 8 gennaio 2023
Un trekking emozionante tra borghi, boschi, cascate, ruscelli e panorami sull'appennino centrale. Partendo da Cineto Romano, scoprendo la suggestiva valle delle cascate dei Rioscuro in uno scenario di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico, per poi...
Tra il Treja e Veio: La Mola di Magliano, la Necropoli di Pizzo Piede – 8 gennaio 2023
Bel giro nelle campagne tra Magliano Romano, Calcata e Mazzano Romano, nella zona di congiunzione tra i parchi di Veio e del Treja, alla scoperta di numerosi resti archeologici nell’area e della cosiddetta “Mola di Magliano”, passando lungo tutta la lunga e selvaggia...
Anello del Lago di Alviano – 07 gennaio 2023
Una giornata dedicata alla scoperta di un piccolo scrigno di natura incontaminata protetto da un’Oasi WWF: il Lago di Alviano. Una facile passeggiata, adatta a tutti, ci permetterà di godere dei paesaggi e degli ambienti dell’Oasi, una situazione perfetta per chi ama...
I Panorami del Monte Elci – 7 gennaio 2023
Itinerario sul Monte Elci, che seppur di modesta elevazione, circa 700 metri, ci permetterà di spaziare con lo sguardo sulla gran parte delle cime dei Monti Sabini e del Terminillo fino ad arrivare a scorgere il Gran Sasso mentre davanti a noi si aprirà la piana...
Manziana segreta: l’ Ipogeo, Macchia grande, Ponte del Diavolo e la Caldara – 7 gennaio 2023
Bellissimo giro che ripercorre queste zone lungo la parte sud-ovest rispetto all’abitato di Manziana: si attraverserà il bosco di Macchia Grande, si visiteranno il misterioso ipogeo di santa Pupa, il ponte del Diavolo e infine la Caldara, residuo di una intensa...
Valle delle Cannuccete, il Gioiello dei Monti Prenestini – 6 gennaio 2023
Escursione alla scoperta di una valle ricca di natura incontaminata, attraversata dalle limpide acque del fosso delle Cannuccete che forma, lungo il suo percorso, cascatelle, pozze e giochi d'acqua. Il corso d'acqua scorre all'interno di un'antica foresta piena di...
Gli Asinelli del Monte Tuscolo – 6 gennaio 2023
Se state cercando un itinerario che unisca storia e natura ecco l'escursione per voi!A pochi km dall'Urbe,sorge il Tusculum (in italiano Tuscolo), antica città del Lazio, la cui fondazione risale a un'epoca pre-romana e la cui storia attraversa l'epoca romana e...
Le Cascate di Cerveteri e La Via degli Inferi – 6 gennaio 2023
Una delle nostre classiche escursioni con un giro ad anello volto alla scoperta di ben quattro Cascate lungo il Fosso della Mola a Cerveteri, passando per l’Antica Ferriera. Al ritorno passeremo per il Belvedere del Principe e per la Via degli Inferi, l’area...
Ultimo dell’ Anno sul Monte Soratte – 31 dicembre 2022
Una “classica” che ci porterà in giro sul Soratte tra boschi, panorami mozzafiato, gli eremi tra cui quello di San Silvestro, l’eremo di Santa Lucia e quello di S.Antonio, per poi visitare i fenomeni carsici del posto (i “meri”) e il sentiero delle antiche Carbonaie....
La Pineta di Castel Fusano – 26 dicembre 2022
Piacevole e bella escursione per scoprire insieme uno dei luoghi simbolo di Roma:la PINETA DI CASTEL FUSANO, parco che fa parte della RISERVA NATURALE DEL LITORALE ROMANO ed è la più vasta area di verde pubblico della Capitale. Natura e storia qui si fondono...
La Riserva Naturale di Monte Catillo – 26 dicembre 2022
Il monte Catillo è la montagna di Tivoli; vista dalla città ci appare brulla, ma alle sue spalle si sviluppano maestosi boschi di querce. E' un'area ricca di leggende, essenzialmente legate alla fondazione della città di Tivoli ed è straordinariamente importante dal...
Il Lago di Vico, la Faggeta di Monte Venere e il Pozzo del Diavolo – 21 dicembre 2022
Un itinerario unico nel suo genere per la diversità di ambienti che permette di scoprire. Il Lago di Vico è il risultato dell'attività vulcanica del complesso Cimino Vicano. L'itinerario, ad anello, ci permetterà di conoscere questo territorio nella sua più ampia...
Alla scoperta della Valle del Sorbo – 18 dicembre 2022
Escursione nel Parco di Veio con un doppio anello che ci porterà a scoprire la meravigliosa valle del Sorbo, un'ampia forra attraversata dal fiume Cremera. Visiteremo quello che resta della mola di Formello, proseguiremo su un percorso sulle tracce dei lupi, in...
Tutti i segreti di San Giovenale – 18 dicembre 2022
Bellissima ed inedita escursione alla scoperta di uno dei più interessanti siti archeologici tra la Tuscia e i Monti della Tolfa: San Giovenale, dominato dalla Rocca dei Di Vico e riportato alla luce negli anni 60 da Gustavo Adolfo di Svezia, e racchiuso all’interno...
Il Monte Semprevisa: Un Balcone sul Mare – 18 dicembre 2022
Il Monte Semprevisa è la cima più alta dei Monti Lepini (1536 m slm) e offre agli escursionisti panorami e sentieri di notevole bellezza. L’itinerario qui proposto è un anello molto interessante, dal punto di vista naturalistico, geologico e paesaggistico: troveremo,...
Il Parco dell’Appia Antica tra Caffarella e Tormarancia – 17 dicembre 2022
Una giornata alla scoperta di alcuni bellissimi lembi di campagna romana ancora presenti all'interno del raccordo! Visiteremo tre splendide tenute: Caffarella, Tormarancia e Farnesiana; quest'ultima, che normalmente non è accessibile, sarà aperta per l'occasione!...
Itinerari Francescani: dal Santuario di Greccio a Colle Tavola – 17 dicembre 2022
Il Santuario di Greccio, si presenta come un diamante incastonato nella roccia. Conosciuto come il luogo francescano dal quale partì la tradizione del “presepe”, è l’inizio di una moltitudine di itinerari escursionistici che ci regalano un’immersione in un paesaggio...
ANNULLATO Aspettando il Natale con Pranzo al Rifugio Cognolo – 17 dicembre 2022
Nel mese di Dicembre si ha voglia di calore, scambio e momenti conviviali. Per questo ho deciso di proporvi una giornata diversa all'insegna della condivisione facendo dei passi in montagna, verso un esperienza unica, la bellezza di essere accolti al caldo del...
ANNULLATO Le mura di Orvieto, la necropoli, i mercatini – 17 dicembre 2022
Un giro ad anello che ci porterà alla scoperta delle imponenti mura di Orvieto,in cui all’opera degli Etruschi si è sovrapposta, nel corso del millenni, la costruzione di ardite fortificazioni. Lungo il percorso potremo immergerci nel silenzioso mistero della...
RINVIATO Il Lago di Nemi, il Tempio di Diana, San Michele e l’Emissario – 17 dicembre 2022
Bellissimo percorso ad anello nel cratere del Lago di Nemi, attraversando dei bellissimi castagneti, arriveremo poi nella cittadina di Nemi, da cui si potrà ammirare un panorama mozzafiato e scenderemo giù alla scoperta del Tempio di Diana, aperto in esclusiva per il...
I Guardiani del Tempo: I Ruderi de “La Prugna” da Cervara di Roma – 11 dicembre 2022
Siamo nel Parco Regionale dei Simbruini in una parte del suo territorio poco nota e nascosta ai più ma di grande fascino e bellezza: sono le estreme porzioni di territorio situate dove le altitudini più severe dell’interno del Parco lasciano il posto a rotondi colli,...
Nella Tenuta di Castel di Guido – 11 dicembre 2022
Escursione alla scoperta di un bellissimo settore della campagna romana, rimasto, fortunatamente, totalmente incontaminato. Visiteremo il settore della Tenuta di Castel di Guido diventato un'Oasi Lipu proprio per il grandissimo valore naturalistico e di ricchezza di...
Monte Casoli: Il Bosco del Serraglio e l’abitato rupestre – 11 dicembre 2022
L’ALTRA FACCIA DI BOMARZO, QUELLA MENO CONOSCIUTA! Questa escursione andrà alla scoperta dell’altra parte delle Selva di Malano che ancora non abbiamo esplorato a Corviano; vedremo il Bosco del Serraglio, per arrivare all’Ara Coebius e al Sasso del Predicatore,...
RINVIATO Le Cascate di MonteGelato, La Valle del Treja e la Rifolta – 10 dicembre 2022
ESCURSIONE LUNGO LA VALLE DEL TREJA. Partiremo da Mazzano Romano, lungo il Treja, per arrivare alle splendide Cascate di Monte Gelato. Al ritorno, passeremo per un’antica via cava, costeggiando la forra del fiume Treja, visiteremo una piccola necropoli falisca, con...
RINVIATO Decima Malafede: il Paradiso all’improvviso – 10 dicembre 2022
Il paradiso all’improvviso… I panorami della campagna romana nello splendido scenario della Riserva Naturale di Decima Malafede. La riserva è un’area naturale protetta compresa interamente nel territorio del comune di Roma e istituita nel 1997 con una superficie di...
ANNULLATO Natura e Storia tra Macchiatonda e Pyrgi – 10 dicembre 2022
Una giornata dedicata alla scoperta di uno splendido territorio sulla costa Etrusca di Santa Severa. Visiteremo la Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda e il Monumento Naturale di Pyrgi. Partendo dal Castello di Santa Severa, attraverseremo il l’area archeologica...
RINVIATO Le mura di Orvieto, la necropoli, i mercatini – 10 dicembre 2022
Un giro ad anello che ci porterà alla scoperta delle imponenti mura di Orvieto,in cui all’opera degli Etruschi si è sovrapposta, nel corso del millenni, la costruzione di ardite fortificazioni. Lungo il percorso potremo immergerci nel silenzioso mistero della...
Il Monte San Giovanni: tra Storia, Natura e Antichi Rituali – 8 dicembre 2022
Se state cercando luoghi dove la natura,la storia e antichi rituali convivono da migliaia di anni questo è l’itinerario che fa per voi. Siamo all’interno della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia dove, dal pittoresco borgo di COLLALTO SABINO con di fronte il...
Cima Coppi: alla scoperta della montagna sacra – 8 dicembre 2022
Escursione relativamente facile su una cima secondaria dei monti Lucretili, ricca di panorami e di storia. Inizieremo il nostro giro alle “Pratarelle” di Orvinio, uno dei posti più famosi del Lazio per la ricchezza di orchidee selvatiche (sono state censite oltre 60...
Un Anello sul Monte Tancia – 4 dicembre 2022
Un panoramico anello che ci permetterà di raggiungere il Monte Tancia, il rilievo più alto dei Monti Sabini che con i suoi 1292 metri regala sempre dei panorami incredibili. Il sentiero permetterà di esplorare una delle zone meno antropizzate dei Sabini: fitti boschi...
Le Rovine di Cencelle, Ripa Maiale e l’Antica Ferrovia – 4 dicembre 2022
Bellissima e facile escursione con percorso ad anello lungo la tenuta di Ripa Maiale, volta alla scoperta delle rovine dell’antico abitato di Cencelle, utilizzato dagli abitanti di Civitavecchia per sfuggire alle incursioni saracene. Osserveremo infine dalla...
RINVIATO I Panorami del Monte Elci – 3 dicembre 2022
Itinerario sul Monte Elci, che seppur di modesta elevazione, circa 700 metri, ci permetterà di spaziare con lo sguardo sulla gran parte delle cime dei Monti Sabini e del Terminillo fino ad arrivare a scorgere il Gran Sasso mentre davanti a noi si aprirà la piana...
RINVIATO Norchia: il Biedano, la Necropoli, l’abitato rupestre e la Tomba a Casetta – 3 dicembre 2022
Alla scoperta della piu’ bella, vasta e misteriosa necropoli etrusca, nei suoi angoli più nascosti! Escursione totalmente dedicata a Norchia, sito archeologico etrusco e medievale, in cui visiteremo colombari, i ruderi di un brorgo medievale con la chiesa, cammineremo...
RINVIATO Da Castelnuovo di Porto alla Rocca di Belmonte – 3 dicembre 2022
Un antico insediamento che si staglia su una stretta cresta di tufo; forre profonde attraversate da corsi d'acqua; ampi pianori erbosi che offrono una vista straordinaria, che si estende fino agli appennini; sono queste le principali caratteristiche di questa bella...
MercolediTrek ai Laghetti di Percile – 30 novembre 2022
I laghetti di Percile sono un angolo di paradiso nei Monti Lucretili con boschi di conifere ed acque verdi smeraldo, un paesaggio che rievoca quello delle Alpi. I "lagustelli", come vengono definiti localmente, sono la testimonianza di un processo carsico fossile; i...


CAMMINESPLORATORI
Davide Cutugno Strada San Silvestro, 13 - 01030 Vitorchiano (VT)
P.iva 01066810571