Trekking da Spoleto a Piediluco a passo di… Asinello! Non puoi dire di aver conosciuto una terra se prima non l’hai fatta veramente tua, attraversandone l’anima dei suoi luoghi con il ritmo lento dei tuoi passi. L’Umbria avrebbe veramente bisogno di poche presentazioni…una terra generosa a cui il creato sembra aver dato ai suoi paesaggi quel qualcosa in più per compensarlo della mancanza del mare! Le verdi vallate con le sinuose curve dei suoi campi coltivati si fondono alla perfezione con i boschi e le colline adiacenti, mentre borghi medioevali ci parlano con voce antica di questa magica terra. Il trek proposto, con partenza nei pressi del delizioso borgo di Poreta, ci condurrà fino a Piediluco percorrendo la “VIA DI FRANCESCO”. Ad accompagnarci lungo il nostro viaggio degli ospiti d’eccezione: dei dolci asinelli! Il trek sarà condotto da Mauro Cappelletti che insieme ai suoi compagni dalle lunghe orecchie e tutti da coccolare, ci farà scoprire questa parte d’Umbria che in modo naturale si protende verso i dolci rilievi laziali della Sabina. Camminare con gli asinelli sarà come tornare indietro nel tempo, a quelle epoche in cui l’unico mezzo di trasporto erano muli e asini e vedremo come il nostro appennino sia perfetto per questo genere di viaggio. I nostri compagni a quattro zampe si occuperanno del trasporto dei nostri bagagli che saranno opportunamente sistemati in morbide sacche e posizionati sul “basto”, la speciale sella con cui caricarli, ma niente paura…il carico sarà leggerissimo e per loro sarà un gioco da ragazzi…ops…volevo dire da asinelli! Sperimenteremo come si muovevano i nostri nonni e avremo l’opportunità di imparare tantissimo da questi piccoli grandi cuccioli, soprattutto scopriremo che la leggenda che li vuole poco intelligenti è totalmente falsa: gli asini possiedono un’intelligenza e una sensibilità fuori dal normale che li rende davvero unici e adatti anche ad approcci terapeutici con persone portatori di disabilità. Alla fine del viaggio, così come ci è successo nelle precedenti edizioni del trek, sarà durissima lasciarli andare!!! Arrivati ormai alla quarta edizione di questo trek someggiato, l’itinerario di quest’anno ci porterà ad attraversare dei luoghi spettacolari e ogni giorno attraverseremo ambienti totalmente diversi: cammineremo tra mulattiere immerse in splendidi oliveti incorniciati da muretti a secco; visiteremo Spoleto, la città degli artisti e del famoso festival dei due mondi; attraverseremo le scenografiche Gole del Nera, un vero e proprio canyon che ci lascerà senza fiato e tra piccoli borghi e pievi giungeremo a Piediluco, non prima di aver visitato anche la splendida cascata delle Marmore. Un cammino di quattro giorni è una storia a sé, sarà per noi come un lungometraggio che ci allontanerà dalla realtà e che resterà scolpito nella nostra memoria. E se avete qualche idea di come potrebbe essere un trek someggiato…scordatevi tutto quello che immaginate perché si va oltre ogni aspettativa! E per fare un’ultima riflessione: da Spoleto a Piediluco in macchina ci vuole circa un’ora…noi impiegheremo quattro giorni: giorni che saranno fatti di incontri, impegno fisico, scoperte e tante risate! L’avventura ti aspetta! 🌄

🌅️ GUIDA: Mauro Cappelletti (guida ambientale escursionistica LAGAP n. 336 operante ai sensi della legge 4/2013)

📆️ PROGRAMMA DEL 22-23-24-25 maggio 2025

L’incontro sarà a Poreta (vicino Spoleto) alle 09.30 di sabato CON PROPRIE MACCHINE. L’AGENZIA COMUNICHERÀ IL LUOGO PRECISO. A fine trek il 25 maggio avremo un transfer che ci riporterà al punto di partenza per riprendere le nostre macchine. ——————————————————

🟢️ 22 maggio – 1 TAPPA PIANCIANO – SPOLETO 12 km Difficoltà : E Dislivello+: 280 m Tempo 6 ore Si cammina su strade sterrate immerse nel paesaggio di olivi, con alcuni tratti su strade secondarie. Una tappa leggera, ideale per iniziare il cammino. Prenderemo confidenza con gli asini, apprenderemo alcune nozioni base e ci incammineremo. Fine tappa in un agriturismo nei pressi di Spoleto, la città dei “due mondi” famosa per il suo festival e che avremo modo di visitare data la vicinanza della sruttura. ——————————————————

🟢️ 23 maggio – 2 TAPPA SPOLETO – MACENANO 22 km Difficoltà :EE Dislivello+ :1000 m Tempo 8\9 ore (POSSIBILITA’ PER CHI VUOLE CON UN TRANSFER A PROPRIE SPESE DI SALTARE LA SALITA E PARTIRE DALL’EREMO DI MONTELUCO. CONSIDERARE IN QUESTO CASO 600 METRI DISLIVELLO, 16 KM, CIRCA 7 ORE) Tappa impegnativa ma spettacolare e gratificante. Dal nostro agriturismo, dopo aver passato Spoleto, inizierà la salita verso la montagna di Monteluco, circa 400 metri di dislivello in pochi km. Lentamente e con passo leggero arriveremo in cima a questo colle che si erge a guardia di Spoleto e dove si trova l’omonimo eremo di Monteluco da circa XV secoli! Un luogo carico di spiritualità con una storia immensa: luogo sacro fin dai tempi dei Romani, che avevano eletto queste foreste a “bosco sacro” a Giove e protetto con delle leggi speciali che vietavano qualunque altra attività se non quelle legate a rituali e offerte; questa montagna fu scelta dal V° secolo anche dai primi eremiti cristiani provenienti da oriente ed ancora oggi il luogo è abitato da un’attivissima comunità di francescani: due millenni di storia ininterrotta in un luogo incredibile! Dopo la doverosa visita all’eremo, ripartiremo e attraverseremo le spettacolari gole del Nera, una delle tappe più iconiche e belle dell’intera Via di Francesco: panorami mozzafiato e atmosfere wild garantite. Il cammino poi proseguirà allontanandoci dal versante della valle Spoletina, per poi arrivare a Macenano, tranquillo borgo lungo il placido fiume Nera. ——————————————————

24 maggio – 3 TAPPA MACENANO – ARRONE 14 km Difficoltà :E Dislivello+ :150 Tempo 5\6 ore Tappa leggera e piacevole lungo la vallata del Nera. Il suono del fiume ci accompagnerà quasi costantemente e attraverso una comoda strada bianca arriveremo nel piccolo borgo di Arrone. —————————————————–

25 maggio – 4 TAPPA ARRONE – PIEDILUCO 12 km DIFFICOLTA : E Dislivello salita 400 Tempo 8 ore Tappa bellissima che ci porterà a Piediluco passando per le Marmore. Visiteremo il parco fluviale con le cascate delle Marmore e parleremo di come l’uomo nel corso dei secoli abbia addomesticato queste balze rocciose creando la cascata artificiale più alta d’Europa nonchè una delle più alte al mondo, creata dai Romani più di duemila anni fa; un’opera di ingegneria per l’epoca ma ancora oggi all’avanguardia, considerata tra i più antichi complessi di cascate artificiali al mondo ancora in funzione. Giungeremo a Piediluco, borgo delizioso adagiato sulle rive del lago…..qui una volta attraversato il centro storico arriverà un momento difficile…quello dei saluti! Un caffè per noi e un po’ di biada per gli asinelli, ci saluteremo con la promessa di rivederci in un’altra avventura!

🎒 COSA PORTARE:

Abbigliamento caldo e comodo, a strati e adatto ad un ampio range di temperature. Obbligatori: giacca impermeabile, pile caldo, pantaloni lunghi, cappello estivo ed invernale, crema solare, scarpe da trekking, torcia frontale, bastoncini da escursionismo. ZAINO COMODO E ADATTO AL TREKKING. NOTA BENE: Il trekking prevede il transfer bagagli con gli asini. Ogni partecipante, oltre al proprio zaino personale del trek, avrà a disposizione uno spazio di 5 kg di bagaglio da poter caricare sull’asino. Il materiale verrà consegnato ogni mattina alla guida che penserà a caricarlo.

💲️ COSTI

Costo a persona: 435€ in camera doppia o multipla.

Per la conferma richiediamo il pagamento dell’acconto pari a 200€ al momento della prenotazione e il saldo deve essere versato entro il 5 di maggio

Il viaggio è confermato al raggiungimento di 15 partecipanti

La quota INCLUDE: – 3 pernottamenti con colazione in camera doppia – 3 cene (bevande non incluse) – il transfer da Piediluco per il rientro a Poreta – sopralluogo effettuato dalla guida Mauro Cappelletti qualche giorno prima dell’evento – 2 guide ambientali escursionistiche durante il trek + gli asini – assicurazione sanitaria – le credenziali del Cammino di Francesco.

La quota NON INCLUDE: – tutto ciò che non è indicato nella lista “la quota include”. – CAMERE SINGOLE previa disponibilita’ su richiesta – pranzi al sacco (pranzo del giovedi, venerdi, sabato e domenica) – bevande, alcolici, caffè ed amari e qualunque altro cibo o bevanda extra – transfer facoltativo da Spoleto a Monteluco il 2° giorno (considerare circa 40 euro se si è in 2 persone) – polizza annullamento facoltativa e richiedibile in agenzia “Circolo degli Esploratori” – ingresso facoltativo al parco fluviale delle Marmore (15 euro) – tutto ciò che non è menzionato ne “la quota include”

L’assicurazione annullamento è extra, preventivo su richiesta contattando l’agenzia.

✍️ PER PRENOTARSI

contattare via mail: esploratori@circoloesploratori.it

Tel. 0575750000 Whatsapp 3343554894 (inviare messaggio e sarete ricontattati)

Viaggio organizzato dal tour operator CIRCOLO DEGLI ESPLORATORI Via dei servi, 25 – 52037 sansepolcro (AR) P IVA: 01653940518 – CCIAA n° AR132930 Licenza della Provincia di Arezzo-AUTORIZZAZIONE PG42342 del 18/12/2001

WhatsApp chat